Bonus Ponte Assegno di Inclusione 2025

Bonus Ponte Assegno di Inclusione 2025: 500 euro – Niente stop ai Pagamenti a queste persone

User avatar placeholder
Written by Aryan vaid

Luglio 11, 2025

WhatsApp Group Join Now
Telegram Group Join Now

In Italia, nel 2025, molte famiglie che ricevono l’Assegno di Inclusione (ADI) devono affrontare una novità importante. Infatti, dopo 18 mesi di fila in cui ricevono questo aiuto economico, la legge dice che ci deve essere una pausa di un mese in cui non si prende il pagamento. Per evitare che queste famiglie rimangano senza soldi durante quel mese, il Governo ha deciso di dare un aiuto speciale, chiamato Bonus Ponte Assegno di Inclusione 2025. È stato creato per coprire il periodo in cui non si riceve il sostegno economico, che di solito si ferma dopo 18 mesi, come è previsto dalle regole. Tra l’altro, questo provvedimento è stato aggiunto come modifica nel decreto fiscale che ora è in fase di approvazione. Comunque, anche se la misura è stata inserita, non è ancora sicuro quando arriveranno esattamente i soldi.

Si tratta, appunto, di un pagamento unico di circa 500 euro, pensato per coprire il mese di pausa tra la fine del primo periodo dell’ADI e l’inizio del nuovo periodo dopo il rinnovo. Dunque, in questo periodo, il Bonus Ponte serve a non lasciare le famiglie senza sostegno economico, tra l’altro, mentre aspettano il prossimo pagamento dell’ADI. Vediamo insieme che cos’è, a chi spetta, quanto ammonta, quali sono i requisiti, quando arriva, come richiederlo.

Che cos’è il Bonus Ponte Assegno di Inclusione 2025?

Il Bonus Ponte ADI 2025 è un aiuto economico speciale deciso dal Governo Meloni per continuare a sostenere le famiglie che già ricevono l’Assegno di Inclusione (ADI) e che finiranno il primo periodo di 18 mesi nel 2025. Non è una mensilità in più dell’ADI e non è un nuovo aiuto fisso, ma è un contributo dato una sola volta (una tantum), pensato appunto per coprire il mese di pausa obbligatoria che c’è tra un periodo di ADI e quello successivo.

A chi spetta il Bonus Ponte ADI 2025?

Il Bonus Ponte è un aiuto economico che spetta solo alle famiglie che hanno già ricevuto tutti i 18 mesi dell’Assegno di Inclusione (ADI), cioè da gennaio 2024 a giugno 2025. Infatti, questo bonus serve per coprire il mese di pausa che c’è tra la fine del primo periodo e l’inizio del secondo, quando iniziano i nuovi pagamenti dopo il rinnovo.

Dunque, il Bonus Ponte è per le famiglie che:

  • hanno ricevuto l’ADI per 18 mesi senza interruzioni,
  • e che hanno chiesto il rinnovo per altri 12 mesi di aiuto.

In pratica, se una famiglia finisce i primi 18 mesi nel 2025 e ha fatto la richiesta per continuare a ricevere l’ADI, allora ha diritto al Bonus Ponte, che serve appunto per non lasciare un mese scoperto tra i due periodi.

Quanto ammonta il Bonus Ponte ADI 2025?

L’importo del Bonus Ponte ADI 2025 è di 500 euro per ogni famiglia che ha diritto. Si tratta appunto di una somma fissa, cioè uguale per tutti, indipendentemente da quanti sono i componenti della famiglia o da quanto guadagna ogni anno.

inps.it

Leggi Anche Questo:- Pagamenti Inps Luglio 2025: Assegno unico, ADI, Naspi, Rimborso 730 – Ecco il calendario

Requisiti per il Bonus Ponte ADI 2025?

Per avere il Bonus Ponte ADI 2025, la famiglia deve rispettare tutte le condizioni richieste sia per l’Assegno di Inclusione sia per ottenere questo aiuto speciale.

Ecco, in parole semplici, cosa serve:

  • Aver preso l’Assegno di Inclusione per 18 mesi di fila: cioè, bisogna aver ricevuto tutti i pagamenti dal gennaio 2024 fino a giugno 2025. Infatti, il primo ciclo dell’ADI dura proprio 18 mesi.
  • Aver chiesto il rinnovo dell’ADI a luglio 2025: appunto, dopo i primi 18 mesi, bisogna fare una nuova domanda per continuare a ricevere l’assegno per altri 12 mesi.
  • Avere un ISEE sotto il limite previsto: cioè, l’ISEE della famiglia deve essere valido e non più alto di 10.140 euro all’anno. Questo è importante perché serve a capire la situazione economica della famiglia.

Bonus Ponte ADI 2025: ISEE e limiti economici

Un punto molto importante per avere diritto all’Assegno di Inclusione (e anche al Bonus Ponte) è rispettare alcune regole economiche, soprattutto il limite dell’ISEE.

Infatti, dal 2025, per chiedere l’ADI, l’ISEE massimo deve essere di €10.140 all’anno. Comunque, non basta solo l’ISEE. Ci sono anche altri limiti sul reddito che bisogna rispettare.

Ad esempio:

  • Il reddito totale della famiglia in un anno deve essere più basso di €6.500,
  • Questo valore si calcola moltiplicando i €6.500 per la scala di equivalenza del nucleo familiare.

Rinnovo ADI 2025: come funziona?

Per ricevere il Bonus Ponte, è necessario fare la domanda di rinnovo dell’Assegno di Inclusione quando finiscono i primi 18 mesi. Infatti, dal 1º luglio 2025, l’INPS ha aperto la possibilità di fare la richiesta di rinnovo per tutte le persone che avevano iniziato a prendere l’ADI a gennaio 2024 e che, quindi, hanno finito i 18 mesi a giugno 2025. L’INPS, tra l’altro, manderà anche un SMS di avviso per ricordare a queste persone che possono fare la nuova domanda.

bonus

La nuova richiesta di ADI si fa nello stesso modo della prima volta:

  • online, sul sito dell’INPS, usando SPID, CIE o CNS
  • oppure andando a un CAF o Patronato abilitato

Chi fa la domanda può essere la stessa persona che l’aveva fatta prima oppure un altro membro maggiorenne della famiglia. Comunque, se la domanda viene fatta a luglio 2025 e viene accettata, il nuovo assegno parte dal mese dopo, cioè da agosto 2025.

Infatti, i primi pagamenti del secondo periodo dell’ADI inizieranno proprio ad agosto 2025: secondo l’INPS, chi presenta la domanda appena possibile, riceverà il primo pagamento intorno al 14 agosto 2025.

FAQ sul Bonus Ponte ADI 2025

1. Quando verrà pagato il Bonus Ponte ADI 2025?

Il bonus Ponte ADI sarà dato verso la fine di agosto oppure all’inizio di settembre 2025, non a luglio come si era pensato all’inizio.

2. Bisogna fare domanda per ottenere il Bonus Ponte?

No, non è necessario fare una domanda particolare per avere il bonus ponte.

>> Entra nel Canale WhatsApp per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

>> Entra nel Canale Telegram per scoprire tutti i bonus a cui hai diritto

Image placeholder

Vaid Aryan è un esperto di content writing, con una specializzazione in economia. Ha completato un corso di SEO e digital writing e vanta oltre 5 anni di esperienza come Copywriter. Si distingue per la sua capacità di scrivere su temi legati ai bonus e alle notizie economiche.

Lascia un commento